Campania IGT Coda di Volpe "Meno Un Quarto" 2023 - Di Pietro

Di Pietro SKU: DIP.COD.075.023
Campania IGT Coda di Volpe  "Meno Un Quarto" - Di Pietro

Campania IGT Coda di Volpe "Meno Un Quarto" 2023 - Di Pietro

Di Pietro SKU: DIP.COD.075.023
Prezzo di listino €16,00
/
Coda di volpe di Pasquale Di Pietro. Vino Non filtrato, il che conferisce a questo bianco un carattere più intenso, adatto all'abbinamento con ricette irpine a base di baccalà o verdure.
  • Regione: Campania
  • Vitigno: Coda di Volpe
  • Annata: 2023
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.
AVVISAMI QUANDO È DISPONIBILE

Categoria: Vino Bianco

Anno: 2023

Produttore: Azienda Vitivinicola Di Pietro

Classificazione: Campania IGT Coda di Volpe

Forme di allevamento: Cordone Speronato, Tendone.

Suolo: Argilloso-calcareo, tufaceo con presenza di ceneri vulcaniche.

Produzione: 900 bottiglie da 750 ML

Tecnica di produzione: fermentazione con lieviti indigeni, avviamento alla fermentazione attraverso un pied de cuve una settimana prima della raccolta totale. Macerazione sulle bucce di circa 5 giorni. Rimontaggi aperti, svinatura e torchiatura a mano. La fermentazione termina in acciaio.
Temperature non controllate.

Gradazione alcolica: 12,5%

Premi e riconoscimenti: In fase di valutazione

Note Degustative: si presenta di colore dorato
abbastanza carico, ricco al naso con sentori di frutta
matura a polpa gialla, erbe mediterranee.
In bocca, il "Meno un Quarto" sorprende per la sua densità e la percezione di una struttura importante. La tannicità che emerge, pur essendo un bianco, dona al vino un profilo più audace e interessante rispetto ai tradizionali bianchi. Il suo tenore alcolico non è invadente, ma conferisce una sensazione di calore che si sposa bene con la sua morbidezza. Il finale è lungo, con un ritorno delle note fruttate e una buona persistenza.
Trasferisce in maniera netta l'annata soleggiata in cui sono state raccolte le uve.

Abbinamenti alimentari: il vino si presta ad essere abbinato a piatti che possiedono una certa complessità e struttura. Consigliato con piatti a base di pesce grasso (come branzino o spigola al forno), fritture miste, ma anche con piatti vegetariani come risotti ai funghi o insalate di legumi. La sua tannicità lo rende un buon accompagnamento anche con formaggi stagionati o piatti di carne bianca come pollo arrosto.

Regione: Campania

Provincia: Avellino

Comune: Melito Irpino

Note aggiuntive: contiene solfiti.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.