Fiano di Avellino DOCG "Neviera di Sopra" Riserva 2020 - Rocca del Principe

Rocca del Principe SKU: ROC.NEV.075.020
Fiano di Avellino DOCG "Neviera di Sopra" Riserva 2020 - Rocca del Principe

Fiano di Avellino DOCG "Neviera di Sopra" Riserva 2020 - Rocca del Principe

Rocca del Principe SKU: ROC.NEV.075.020
Prezzo di listino €39,00
/
Neviera di Sopra è uno degli ultimi vini prodotti da Rocca de Principe per volontà di Simona Zarrella, enologa di famiglia. Affinamento in acciaio e barrique per 7 mesi. Infine la sosta in bottiglia per almeno tre anni, prima della commercializzazione.
  • Regione: Campania
  • Vitigno: Fiano
  • Annata: 2019
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.
AVVISAMI QUANDO È DISPONIBILE

Rocca del Principe sorge a Lapio, una zona particolarmente vocata alla viticoltura. In particolare per le uve Fiano, soprattutto il versante nord, nord-est. Neviera di Sopra è uno degli ultimi vini prodotti per volontà di Simona Zarrella, enologa di famiglia. La sua caratteristica è l'affimamento che avviene parte in acciaio e parte in barrique per 7 mesi. Segue l'affinamento in bottiglia per almeno 3 anni. Questo può portare a un vino che ha una combinazione di freschezza (dovuta all'acciaio) e complessità aromatica (dovuta alle barrique).

Categoria: Vino Bianco

Anno: 2020

Produttore: Rocca del Principe

Classificazione: Fiano di Avellino Riserva Docg

Forme di allevamento: Guyot

Suolo: argilloso con elementi di matrice vulcanica.

Produzione: 2.500 bottiglie da 750 ml.

Tecnica di produzione: macerazione con le bucce, per 15 ore, travaso del mosto fiore e macerazione sulle proprie fecce per 6 giorni circa a temperatura controllata.

Fermentazione alcolica per 80% in acciaio e 20% in barrique, segue affinamento per 7 mesi in acciaio e barrique. Infine affinamento in bottiglia per 36 mesi.

Gradazione alcolica: 13,50%

Premi e riconoscimenti: in fase di valutazione.

Note Degustative: si presenta di colore giallo chiaro e limpido. All'olfatto è intenso, spiccano le note di frutta gialla, non solo pesca ma anche frutta più esotica, il bouquet si completa con le note salmastre e infine di pietra focaia. Al palato il vino si esprime al meglio, è fresco e salino.

Abbinamenti alimentari: gli abbinamenti alimentari sono infiniti, io l'ho provato semplicente con una pizza margherita "homemade" ed è andata benissimo!

Regione: Campania

Provincia: Avellino

Comune: Lapio

Note aggiuntive: contiene solfiti.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.